CHI SIAMO

Siamo un gruppo di persone impegnate nella conoscenza sapiente della Bibbia, nei canoni ebraico – cristiano.
Questa conoscenza si sviluppa:
• accostando la Scrittura nella ricchezza delle sue lingue originali (ebraico e greco);
• interpretando i testi con la dovuta attenzione alle culture coeve dell’Antico Vicino Oriente e del mondo greco – latino;
• tenendo presente la storia delle interpretazioni (esegesi e midrash ) e del loro successivo influsso;
• evidenziando l’attualizzazione ermeneutica in relazione alle istanze personali, sociali, culturali del mondo contemporaneo.

* * * * *

Il CIBES - Centro Internazionale Bibbia e Storia è un'istituzione culturale che si propone di promuovere la ricerca e lo studio scientifico della Bibbia, secondo i canoni ebraico e cristiano, nell'integrità delle sue istanze storiche, culturali e teologiche e le sue relazioni con la società e la cultura contemporanea. Tale scopo viene perseguito con tutti i mezzi ritenuti idonei dagli organi del CIBES.
In particolare:

• favorisce i contatti fra istituzioni e studiosi che coltivano la ricerca scientifica biblica per promuovere lo scambio, il confronto, la diffusione e la programmazione di studi sulla Bibbia o ad essa connessi;

• promuove iniziative scientifiche e culturali, anche di carattere interdisciplinare (con impostazioni e metodi diversi di riflessione: filosofico, sociologico, storico, filologico, e altri) incentrate e interessate al contributo biblico nei diversi ambiti del sapere e della cultura universale;
 
• organizza manifestazioni utili ai propri fini dichiarati, quali per esempio: incontri a livello nazionale ed internazionale, simposi e convegni, conferenze aperte al pubblico, lezioni, seminari e colloqui a livello scientifico;
 
• cura la formazione biblica permanente, anche a integrazione della formazione professionale di ogni ordine e grado, con corsi di studio di introduzione e di conoscenza della Bibbia e delle questioni inerenti, quali per esempio, l'Antico Vicino Oriente, il Giudaismo, il Giudeo-cristianesimo, Storia dell'interpretazione ebraica e cristiana della Bibbia, e possono essere trattate sotto il profilo storico, archeologico, linguistico, letterario, esegetico, artistico.

• sviluppa la comprensione dell'apporto biblico all'umanesimo, all'espressione dell'identità storica e culturale europea, e forma la sensibilità a varie istanze ermeneutiche per riflettere criticamente sulla tradizione biblica e l'ulteriore unione di teoria e prassi anche su questioni come la dignità umana, la libertà, la solidarietà, la giustizia;

• pubblica opere e risultati di ricerche che favoriscano la crescita qualitativa nella conoscenza biblica e un bollettino periodico di informazione sull'attività del CIBES.

Il CIBES si propone di perseguire finalità esclusivamente di conoscenza e dì formazione scientifica e culturale; non persegue finalità politiche, è aperto al confronto interreligioso e interculturale, e non ha fini di lucro.


ultimo aggiornamento
06 febbraio 2025